- Cablaggio Auto
- Cavi Audio & Video
- Cavi Bassa Tensione
- Cavi Coassiali
- Cavi di Segnale e Sicurezza
- Cavi Media Tensione e Alta Tensione
- Cavi per Alte Temeperature
- Cavi per Ascensori
- Cavi per Batterie
- Cavi Piatti
- Cavi Sottomarini
- Cavi Telefonici
- Elettrodomestici
- Ethernet
- Fili di Acciaio
- Fili e Corde di Acciaio
- Fili in Rame e Alluminio
- Trefoli di Filo e di Cavo
- Vergella in Rame e in Alluminio
Cavi Telefonici
I sistemi di comunicazione telefonica sono formati da un circuito a singolo utente; un filo collega il dispositivo alla rete di comunicazione telefonica. I cavi possono essere in rame e di solito hanno una configurazione a doppino. Questa configurazione evita la possibilità di interferenze elettromagnetiche da fonti esterne e, insieme a un rivestimento schermato, assicura le migliori prestazioni.
I cavi telefonici sono usati spesso in applicazioni per interni, raggruppati in serie di coppie (fino a 25 doppini), mentre i cavi per esterni sono formati da centinaia di doppini. Come la maggior parte dei cavi, quelli telefonici devono sopportare condizioni ambientali sfavorevoli come polvere, umidità, temperature estreme e devono essere ignifughi oltre che possibilmente senza alogeni.
La qualità del filo di rame ed il tipo di isolamento (come quello mediante espansione chimica o fisica) contribuiscono al raggiungimento della quantità e qualità di segnale richiesto.
Sampsistemi punta sempre al massimo e per questo motivo siamo certificati ISO 9001 e ISO 14001: un riconoscimento del nostro impegno per l'ambiente e delle nostre capacità di progettazione, sviluppo e produzione. La nostra solida e grande esperienza nella tecnologia legata al rame (trafilatura ed isolamento) e la nostra completa conoscenza delle necessità del settore, comprese le elevate velocità di trasmissione e l'assenza di interferenze, sono a garanzia della nostra capacità di progettare e produrre la migliore soluzione disponibile sul mercato per le vostre esigenze, dalla trafilatura all'estrusione (ad es. isolamento e trafilatura in una singola linea), passando per l'assemblaggio del filo (trefolatura) e il rivestimento finale (guaina) con marcatura del cavo.